Rinoplastica Chirurgica

rinoplastica chirurgica

modifica la forma o la struttura del naso attraverso incisioni all'interno o all'esterno del naso. Ideale per correggere problemi strutturali o per apportare cambiamenti estetici significativi.

Il tempo di recupero dopo una rinoplastica varia, ma generalmente segue queste fasi:

1. Prima settimana:
Gonfiore e lividi intorno a occhi e naso; possibile rimozione dei punti esterni dopo 5-7 giorni.

2. Prime 2-4 settimane: gonfiore ancora presente ma in diminuzione; ritorno alle attività quotidiane non faticose entro 2 settimane.

3. Primi 1-3 mesi: gonfiore residuo continua a diminuire, specialmente nella punta del naso; evitare attività fisiche intense.

4. Primo anno: il risultato finale può richiedere fino a un anno per essere visibile; seguire le istruzioni del chirurgo per una guarigione ottimale.

Ogni paziente è unico, quindi il tempo di recupero può variare. Seguire sempre le indicazioni del chirurgo.

1. Gonfiore e lividi: comune, migliora nel tempo.
2. Sanguinamento: lieve sanguinamento post-operatorio è normale.
3. Infezioni: rare, trattabili con antibiotici.
4. Cicatrici: piccole cicatrici esterne e interne.
5. Difficoltà respiratorie: temporanee, raramente a lungo termine.
6. Risultati insoddisfacenti: possibile necessità di ulteriori interventi.
7. Asimmetria: lieve, può richiedere correzioni.
8. Alterazioni sensoriali: temporanea riduzione della sensibilità.
9. Complicazioni anestesiologiche: rischi associati all’anestesia generale.

Discutere questi rischi con un chirurgo esperto è essenziale prima dell’intervento.

La rinoplastica è generalmente ben tollerata e il dolore post-operatorio è gestibile. Durante l’intervento non si avverte dolore grazie all’anestesia. Dopo l’intervento, si può provare disagio o una sensazione di pressione, ma il dolore è di solito lieve e diminuisce entro pochi giorni. Farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo aiutano a gestire il disagio.

L’intervento di rinoplastica completa, in anestesia generale, costa € 3.900

L'Intervento

La Rinoplastica è l’intervento chirurgico il cui proposito è quello di migliorare l’aspetto estetico del naso e quindi del volto, per correggere i difetti estetici del naso, in maniera armoniosa, senza stravolgere la fisionomia e rispettando pienamente le proporzioni del viso.

Nella concezione dei chirurgo plastico la Rinoplastica è l’intervento fondamentale nella ricerca della migliore armonia dei profili del tuo volto.
L’obiettivo della rinoplastica non è comunque solo estetico: spesso si interviene anche per un motivo “funzionale” per ripristinare cioè la corretta respirazione e/o eliminare il “russare”, come avviene con la settoplastica (in caso di deviazione del setto nasale) o con la rinoplastica ricostruttiva (in caso di traumi).

DURATA DELL’INTERVENTO

L’intervento di Rinoplastica dura da un minimo di 40 minuti sino a 2 ore, in day hospital; in molti casi, il chirurgo plastico richiede 1 notte di degenza.

rinoplastica chirurgica

tecniche utilizzate

Questa procedura è ideale per correggere problemi strutturali o per apportare cambiamenti estetici significativi. Il tempo di recupero è di solito più lungo rispetto alle altre opzioni.
Rinoplastica aperta
Rinoplastica non distruttiva
Dove si praticano le incisioni
Problemi & difetti strutturali
La Rinoplastica è l’intervento che più di tutti riesce a modificare l’armonia dell’intero viso, pur agendo solo sul naso.

La procedura serve a riportare proporzione tra i diversi piani del viso e riesce a donare grazia al profilo, pur mantenendo un’architettura verosimile e naturale. Un intervento di questo tipo è molto sentito a livello psicologico, perchè elimina un inestetismo difficile da nascondere e che spesso è motivo di imbarazzo e mancanza di autostima. La decisione del disegno dell’intervento avviene solo dopo lo studio delle caratteristiche dell’intero volto, ma anche della sua espressività e personalità.


Il rimodellamento del profilo avviene “su misura”, dopo un attento studio dei parametri e dell’armonia facciale. Il miglioramento si ottiene mediante la riduzione ed il rimodellamento dello scheletro cartilagineo ed osseo, intervenendo dall’interno delle narici, senza lasciare cicatirci visibili.


L’intervento oggi non comporta più un post operatorio lungo e traumatico: la moderna Rinoplastica è, senza alcun dubbio, meno invasiva, tanto da realizzarsi in assenza di sanguinamento e da consentire un veloce ritorno alla vita sociale (gli edemi e le ecchimosi saranno appena visibili e si riassorbiranno nell’arco di un paio di settimane).

Il risultato è permanente!